Cucinare con un calice – Ricette e abbinamenti da provare

Oggi parliamo di…. ricette sfiziose con abbinamenti cibo e vino che ti faranno dire “ma perché non ci ho pensato prima?”. Non serve essere chef stellati o sommelier con il papillon per godersi un piatto fatto in casa e un bicchiere che lo accompagna alla perfezione. Eccovi qualche idea originale da provare a casa e da abbinare ad una buona bottiglia di vino online.

Un risotto con un calice di Pinot Nero

Partiamo con qualcosa di caldo e avvolgente, perfetto per una serata in cui vuoi coccolarti un po’. Immagina un risotto ai funghi porcini e speck, con quel profumo di bosco che si mescola al sapore deciso della pancetta croccante. Prepararlo è un gioco da ragazzi: fai rosolare lo speck a cubetti fino a renderlo croccante, poi metti da parte e nella stessa padella soffriggi cipolla e aglio. Aggiungi i porcini (anche secchi vanno benissimo, purché li fai rinvenire in acqua tiepida) e poi tosta il riso. Sfuma con un goccio di vino bianco e porta a cottura con del brodo caldo, mescolando piano piano fino a ottenere quella cremosità da manuale. Una spolverata di prezzemolo fresco alla fine e sei pronto. E il vino? Qui ci vuole un rosso che tenga testa alla ricchezza del piatto. Un Pinot Nero  è la scelta: ha quel carattere fruttato, con note di ciliegia e un pizzico di spezie, che si sposa alla grande con i funghi senza coprirli. La sua leggerezza non appesantisce il sapore dello speck, ma lo alla perfezione.

Pollo al curry e Gewürztraminer

Passiamo a qualcosa di più vivace, che ti scalda il palato e l’umore. Ti propongo un pollo al curry, ma non il solito: aggiungi della mela grattugiata e un cucchiaio di miele per dare una dolcezza che stuzzica. Fai marinare il pollo con yogurt, curry in polvere, un pizzico di curcuma e zenzero fresco grattugiato. Poi cuocilo in padella con cipolla, un filo d’olio e, a metà cottura, unisci la mela e il miele. Lascia che i sapori si fondano e servi con un riso basmati profumato al limone, giusto per dare un tocco fresco. Qui il vino deve fare un passo di lato, ma senza sparire. Un Gewürztraminer è quello che ci vuole: aromatico, con quel sentore di frutta esotica e una punta speziata che danza con il curry. Non è invadente, ma sa reggere il confronto con la dolcezza della mela e il pizzico piccante del piatto.

 

Torta speziata alle pere e Moscato d’Asti

Per quanto riguarda il dolce, ti proponiamo una torta morbida alle pere e cannella. Sbuccia e taglia le pere a fettine sottili, mescolale a zucchero di canna e un pizzico di cannella. Prepara un impasto base con farina, uova, burro fuso e un goccio di latte, poi unisci le pere e versa tutto in una teglia. In forno a 180 gradi per una quarantina di minuti e il profumo invaderà la cucina. Lasciala raffreddare appena, perché tiepida è ancora più goduriosa. Per accompagnarla, vai su un Moscato d’Asti. Leggermente frizzante, con quel gusto dolce ma fresco di pesca e fiori bianchi, è come un abbraccio al sapore della torta. La cannella trova nel Moscato un alleato che non la sovrasta, ma la esalta con delicatezza.

Perché abbinamenti vino-cibo funzionano?

Ti starai chiedendo: ok, ma perché proprio questi vini? Con il risotto, il Pinot Nero porta una nota terrosa che richiama i funghi e una struttura che non si lascia intimidire dallo speck. Il Gewürztraminer, invece, ha quel profilo aromatico che gioca con le spezie del curry e la dolcezza della mela, creando una sintonia che ti fa sorridere al primo assaggio. E il Moscato con la torta? È una coccola che lega la frutta del dolce alla sua bollicina leggera, rendendo tutto più allegro. Non c’è bisogno di regole rigide: il vino deve piacerti e deve farti venir voglia di mangiare ancora un boccone.  E se ti va di curiosare tra i vini online per provare qualcosa di nuovo, ancora meglio.